Ah, com'è bello l'Uomo

'

Di e con: Elena Bosco, Giulio Lanfranco, Flavio Cortese
Aiuto alla scrittura e regia: Albin Warette

Ringraziamo:
Molte persone hanno incrociato il nostro cammino ed hanno contribuito, con il loro aiuto prezioso, passione ed energia, ad arrivare a quel che siamo ora. Grazie a: Roberto Magro, Serena LoPrevite, Enrica Camurati, Peter Jasko, Elodie Cercleux, Ben Fury, Jean-Michel Guy, L’équipe del MagdaClan Circo.

Coproduzioni:
Spettacolo co-prodotto dalla compagnia MagdaClan Circo
Spettacolo co-prodotto dallacooperativa C.I.T.A.
Spettacolo accolto in residenza e co-prodotto dalla FLIC scuola di circo (Torino)

Sostegni:

  • Compagnia accolta nel programma di Residenze Accompagnate dell’Espace Catastrophe – Centro Internazionale di Creazione delle Arti del Circo (Belgio)
  • Spettacolo accolto in residenza alla:
  • Spettacolo sostenuto da Scuola di Circo Chapitombolo (Italia)
  • Lo spettacolo ha partecipato al Laboratorio di Circus Next a Recife (Brasile)

Durata: 60′


Età: dai 12 anni in su


Condividi questo articolo:
Un uomo ed una donna attraversano l’evoluzione dell’essere umano nei suoi ultimi secoli/negli ultimi anni/oggi. Esplorando con entusiasmo i diversi modi di comunicare e le maniere di relazionarsi, passano da sei fasi simboliche:
 
#homo primaris: puro e brutale
#homo genuinis: la scoperta dei  codici sociali
#homo capitalis: appare la proprietà privata
#homo smartphonis: la tecnologia a disposizione di  tutti
#homo selfis: il telefono in tutto il suo splendore
#homo superlatif: la ricerca dell’ extraordinario
 
Il terzo individuo, il tecnico cosmico, si diverte della situazione. Manipola allo stesso tempo  luce e  musica, senza dimenticare i personaggi, ai quali confida  preziosi regali, provocando i cambiamenti.
Dallo sguardo gentile e cinico è sempre un passo avanti alla storia.
 

Nota d'intenzione

Il nostro obiettivo è portare uno sguardo tenero e acerbo sulla comunicazione che tanto è cambiata in due o tre generazioni. Questa causa alle interazioni sociali si cristallizza, ovviamente, attorno agli smartphone (e altri derivati).
Nessuna intenzione di posizionarsi sopra alla massa nè di gridare allo scandalo. Semplicemente di guardare in faccia i fatti e il cammino che l’Uomo ha percorso tuffandoci con forza in una constatazione che sia la più reale possibile.
Poichè le cause e l’effetto sono indissociabili parleremo di una traiettoria e non di un semplice momento.
E soprattutto spingeremo l’esplorazione al domani. Cosa ci sarà dopo?
Siamo dei treni in marcia. Siamo qui e ora, adesso. E domani? Più lontano.

Spazi: teatri, chapiteau

Tecniche e attrezzi circensi

La scala d’equilibrio, il mano a mano, le verticali, l’acrobatica e la danza sono le discipline nelle quali Giulio Lanfranco e Elena Bosco sono specializzati.
Il duo si è impossessato di ogni disciplina per deformarla e mescolarla: si gioca con verticali incastrate nella scala o equilibri al limite del possibile, colonne a tre con la scala in prima o seconda altura.

Teatro Dalla data Alla data
'
Fusion festival 19-07-2018 19-07-2018
'
Le MusicHall 09-11-2018 10-11-2018

Compagnia Zehir

n/a n/A

'.+39 389 7854259

SEGUICI